L’ attività si caratterizza per la realizzazione di progetti diversificati, che spaziano dalla  creazione di strutture innovative e funzionali, al recupero e restauro di edifici storici. Ogni intervento combina competenze tecniche avanzate, lavorazioni specializzate e attenzione ai dettagli, integrando soluzioni estetiche e funzionali. I progetti includono sia strutture complesse, che uniscono tecnologia e sicurezza negli impianti industriali,  per il controllo delle acque e la gestione ambientale, sia per costruzioni artistiche e spazi polifunzionalicapaci di valorizzare l’interazione con il pubblico e il territorio.; opere che richiedono precisione e soluzioni su misura per garantire affidabilità e sostenibilità.

Un aspetto rilevante è la lavorazione dei materiali, in particolare dell’acciaio, per la realizzazione di componenti strutturali complessi, affrontando sfide tecniche  di sistemi innovativi per garantire durata ed efficienza. I progetti si distinguono per la varietà, dalla valorizzazione di spazi culturali e ricreativi al contributo ad opere simbolo per la comunità, mostrando un’ampia gamma di capacità progettuali e realizzative.

Strutture

Strutture

Lake Line

Facilmente raggiungibile da Trento, LAKE LINE TRENTINO WAKE è la prima realtà nella Provincia di Trento che propone la pratica del WAKEBOARD su un lago naturale. Il centro si trova sulla sponda ovest del Lago di Terlago. Ecco alcune immagini della progettazione e della realizzazione.

Palazzina Liberty

Terminati i lavori di restauro, la palazzina Liberty di piazza Dante è tornata a vivere! Nelle sale del primo e secondo piano trova posto la biblioteca giovanile, mentre il piano terra è occupato, oltre che da una sala riunioni, da un caffè cultural-letterario. Le nostre opere principali comprendono abbaino, scala interna, serramenti e parapetti interni ed esterni.

Muse

Le radici del Museo delle Scienze di Trento si confondono con le antiche raccolte di notabili trentini che, alla fine del ‘700 arricchivano di oggetti naturalistici il museo storico-artistico presso il Municipio della città. Alla fine dell’800 le collezioni naturalistiche erano conservate assieme a quelle di altro tipo presso il palazzo Thun, l’attuale sede municipale. Dal 1982 il Museo si trasferisce alla sede di via Calepina, presso lo storico palazzo Sardagna. Il nuovo MUSE apre al pubblico la sua nuova sede, all’interno dell’area di riqualificazione urbana del Quartiere Le Albere, il 27 luglio 2013. Noi abbiamo partecipato con vari manufatti, dai cancelli esterni verso il Palazzo delle Albere, a tavoli scientifici, dai porta bandiere ai piccoli supporti in acciaio inox dei vari allestimenti, dai totem formativi esterni alla segnaletica dei parcheggi, dai cancelli della zona giardino botanico a interventi vari nella serra.
 

Osservatorio astronomico

Struttura in acciaio A240 Tp. 304/2B spessore mm.6 con rifinitura di superficie a specchio. La struttura si presenta come una sfera con diametro ml.4,5, tagliata alla base risultando un’altezza di ml.3. e avente una apertura basculante di circa ml.1.5 x 2.2. Internamente alla lamiera di acciaio inox sono poste in circolo centine in acciaio inox adatte all’ irrigidimento della struttura. 
 

Sanbapolis

Il lavori al Sanbapolis sono stati divisi in due parti principali : il teatro e la palestra. Qui sotto alcune immagini del lavoro finito e alcune dello studio tridimensionale dei manufatti.  

Sanbapolis - Teatro

Il lavoro riguardante il teatro è stato diviso in due parti principali : la struttura per la gradonata e l’attrezzatura di scena. Qui sotto alcune immagini del lavoro finito e alcune dello studio tridimensionale dei manufatti. Le immagini con le taniche appese alle americane si riferiscono alle prove di carico eseguite a fine lavori per poterne dichiarare la conformità e conferirne la certificazione.
 

Sanbapolis - Palestra

La palestra di arrampicata è la più grande struttura coperta in Italia e la terza in Europa. La superficie arrampicabile, che ha un’altezza di 16 metri e si sviluppa su quattro pareti per un’estensione di oltre 100 metri, è di 2.200 metri quadrati. Sulla parete sono state tracciate oltre 160 vie di arrampicata con diverse. Noi ci siamo occupati della sottostruttura portante con l’ inserimento di sistemi di ammortizzazione delle vibrazioni.
 

Ciclobox

Si tratta di un sistema modulare per il ricovero di biciclette per installazione su pavimentazioni in calcestruzzo, in asfalto o materiale inerte compattato. Il modulo base può essere accoppiato secondo alcune configurazioni, a realizzare un sistema di maggiori dimensioni per consentire l’alloggiamento di un numero maggiore di biciclette e potendo adattarsi alla geometria dell’area a disposizione.